Artisti

Sergio Fiorentino

Sergio Fiorentino

Catania, Italia 1973

Sergio Fiorentino nasce a Catania nel 1973.

Dopo gli studi classici e l'Accademia di belle Arti si dedica per anni allo studio del design e delle arti decorative del XX secolo. Nel 2011 riprende a dipingere, da quel momento realizza varie mostre in sedi pubbliche e gallerie. Vive e lavora tra Noto e Catania.

Un tuffo nel mondo, come avviene nella serie dei Tuffatori, sprofondando nel blu dell'oscurità, non della fine ma di un nuovo inizio. Sovviene alla mente quella stupenda opera che è la La tomba del tuffatore, rarissimo esempio di pittura di età graca della Magna Grecia datata tra il 480 e il 740 a.C., rinvenuto nell'area di Paestum. I tuffatori di Sergio Fiorentino, come l'opera ellenica, raccontano una vivacità e una determinazione espressiva e narrativa, giocando tra il realismo figurativo e l'immaginifico indefinito. Un viaggio nell'aldilà o tuffo verso il mare della vera conoscenza, contrapposta a quella "sensibile"? Probabilmente entrambe le cose, l'anima si purifica post mortem, per poi tornare a vivere in un processo di reincarnazione. La qualità pittorica, non solo di questa serie ma di tutte le opere di Fiorentino, sinsetizza una notevole composizione formale, pregna di umanità, pathos ed eros, riuscendo a bloccare per sempre l'attimo che fugge. Un carpe diem di oraziana memoria, che convoglia queste opere pittoriche in direzione di un concetto artistico di espressione fotografica, trovando sintonia con un noto scatto Il tuffatore del 1951, realizzato da Nino Migliori sul molo di Rimini. Mutano i secoli e la posizione del tuffatore non è più orizzontale bensì verticale e cambia anche la tecnica, ma come per le opere di Fiorentino, il racconto è tuffo di libertà, la volontà di fare esperienze, di rischiare, affogando le nostre paure e provando a fare combaciare il ritmo della propria vita con il ritmo del mondo, quell'agognato e tanto fantasticato equilibrio perfetto tra uomo ed universo.

Corpi

Olio e acrilico su tela

  • 250
  • 300 cm


2018





Visita la collezione