Artisti

Gianluca Corona

Gianluca Corona

Milano, Italia 1969

Gianluca Corona nasce a Milano nel 1969.

Nel 1991 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dal 1994 al 1996 frequenta lo studio di Mario Donizetti a Bergamo. Inizia la sua attività professionale distinguendosi da subito nel panorama artistico come esponente della giovane figurazione italiana. La sua ricerca espressiva si basa su una rilettura dei generi della natura morta e del ritratto attraverso una rappresentazione monumentale e sensuale delle forme. Particolare attenzione è dedicata all’utilizzo di tecniche e materiali tradizionali. Ha esposto in numerose rassegne in Italia e all’estero e partecipato a importanti fiere internazionali. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

La percezione di un "linguaggio delle cose mute", intuizione applicata alla critica d'arte da Henri Beyle (Stendhal) già nel primo ventennio del Diciannovesimo secolo, è la condizione sensoriale più evidente per chi - connaisseur, dilettante o profano - pose per la prima volta lo sguardo su un dipinto di Gianluca Corona. La mente dell'osservatore, stimolata dal rigore della composizione, gratificata da una tecnica pittorica esemplare, sedotta da un sapiente, misurato uso del colore, ebbene la mente avverte che sotteso ad un codice simbolico fortemente evocativo, il progetto estetico e filosofico di Gianluca nasconda un sub-testo riccorente, un elemento "dichiaratamente sottaciuto" ma evidente, ossia l'alchimia che lega la tavolozza cromatica e la disposizione degli elementi nello spazio all'evocazione musicale.

Significativi e densi di simbologie e mistero al pari degli oggetti, dei frutti, dei fiori raffigurati, gli spazi riservati ai "vuoti" (siano essi pareti neutre, piani prospetticamente inclinati, tavole oppure ancora immaginifiche teche lignee che evocano il secolo d'oro della natura morta e della vanitas barocca, come accade "Inside", trittico del 2014 o in "Omaggio a Cotàn") hanno la potenza espressiva di un'atmosfera che vibra, e che pare perfettamente ed armonicamente "accordata" al resto della composizione, divenendone parte integrante.

Vive e lavora a Milano.

Convivium

Olio su tavola

  • 42
  • 75 cm


2019





Visita la collezione