Pinerolo, Italia 1961
Daniele Galliano è nato a Pinerolo nel 1961. Autodidatta, ha iniziato a esporre a Torino, dove vive e lavora, all'inizio degli anni '90, guadagnando rapidamente una posizione di rilievo nella nuova scena pittorica italiana.
Il suo "realismo fotografico" gli ha permesso di partecipare a importanti mostre personali e collettive in tutto il mondo.
Nel 2006 ha preso parte alla Nona Biennale di L'Avana su invito di Antonio Zaya, nel 2009 alla 53ª Biennale di Venezia e nel 2016 alla terza edizione della Biennale di Kochi-Muziris nel Kerala.
Ha esposto le sue opere in mostre personali nel 1996 e 1997 alla Galleria Annina Nosei (New York), nel 1992 e 1994 alla Galleria In Arco (Torino) e nel 1996 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Roma), tra gli altri.
Ha preso parte a molte mostre collettive presso la Galleria d'Arte Moderna di Bologna, alla XII Quadriennale di Roma, alla Galleria Civica di Trento, al Museo Rupertinum di Salisburgo, al Magasin di Grenoble e al Palazzo delle Papesse a Siena.
Le sue opere sono incluse in alcune delle principali collezioni pubbliche e private, come la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, il MART di Trento e Rovereto e la Collezione Unicredit Private Banking di Milano.
Negli ultimi anni ha anche collaborato con numerosi musicisti, registi e scrittori.
Nel 2015 è stata pubblicata una monografia sul suo lavoro da Skyra.
Le sue opere si trovano sia in collezioni private: Pieter & Marieke (Olanda), Robert & Annemijn Crince Le Roy (Olanda), Collezione Cerruti (Torino), Francesca Lavazza (Torino), Carlo Monzino (Milano) e in musei: Vaf Museo (Trento e Rovereto), Gam (Torino), Unicredit Private Banking (Milano), La Donazione Bianca e Mario Bertolini, Museo del Novecento (Milano).